Apple Music, lo strumento di importazione è ora disponibile in tutto il mondo

Apple Music, lo strumento di importazione è ora disponibile in tutto il mondo

Apple ha ufficialmente esteso a livello globale il suo strumento di importazione per Apple Music, semplificando il passaggio da Spotify e altri servizi di streaming.

Dopo una prima fase di test all’inizio dell’anno e un rollout limitato in Australia e Nuova Zelanda a maggio, la funzione è arrivata di recente anche in Brasile, Canada, Francia, Germania, Messico, Stati Uniti e Regno Unito. Ora, come confermato anche nella pagina di supporto aggiornata di Apple e riportato da MacRumors, la disponibilità si estende ovunque, con pochissime eccezioni.

Ecco la citazione ufficiale di Apple:

“Il trasferimento della tua libreria e delle playlist su Apple Music non è disponibile in Cina, Myanmar e Russia”.

Lo strumento è disponibile su iOS, iPadOS, Android e anche via web ed è destinato a chi desidera importare in modo semplice e centralizzato brani e playlist salvati su altri servizi in Apple Music.

Per iniziare, l’utente deve possedere un abbonamento attivo ad Apple Music. Le procedure variano leggermente a seconda che si utilizzi l’app mobile o il web.

Ecco la procedura ufficiale di Apple per trasferire i contenuti su iPhone, iPad o Android:

Vai su Impostazioni musica:

Su iPhone o iPad vai a Impostazioni > App > Musica.
Su un dispositivo Android, apri l’app Apple Music, tocca il pulsante Altrotocca il pulsante Altro , quindi tocca Impostazioni.

Tocca Trasferisci musica da altri servizi musicali.
Scegli dall’elenco dei servizi musicali supportati. Quindi accedi al servizio musicale.
Scegli cosa trasferire.
Tocca Aggiungi alla libreria.
Attendi che Apple Music trovi corrispondenze per la tua musica nel catalogo di Apple Music. Una volta completata la procedura, vedrai uno dei seguenti messaggi:

Trasferimento completato: Apple Music ha trovato corrispondenze per la musica nel catalogo di Apple Music e ha aggiunto la musica alla libreria.
Verifica la musica: Apple Music non ha trovato una corrispondenza esatta, ma ha trovato versioni alternative simili per la musica. Tocca Verifica ora, scegli una versione alternativa, quindi tocca Salva per aggiungere la musica alla libreria.

La procedura online è leggermente diversa:

Sul browser web, vai su music.apple.com/it.
Fai clic su Accedi e accedi con l’Apple Account che usi per Apple Music.
Fai clic sulla foto o sul monogramma nell’angolo in alto a destra, quindi seleziona Trasferisci musica.
Scegli cosa trasferire.
Tocca Aggiungi alla libreria.
Attendi che Apple Music trovi corrispondenze per la tua musica nel catalogo di Apple Music. Una volta completata la procedura, nella parte inferiore della barra laterale vedrai uno dei seguenti messaggi:

Trasferimento completato: Apple Music ha trovato corrispondenze per la musica nel catalogo di Apple Music e ha aggiunto la musica alla libreria.
Verifica la musica: Apple Music non ha trovato una corrispondenza esatta, ma ha trovato versioni alternative simili per la musica. Tocca Verifica ora, scegli una versione alternativa, quindi tocca Salva per aggiungere la musica alla libreria. catalogo: riceverai messaggi analoghi, come “Trasferimento completato” o “Alcuni elementi da rivedere”.

Apple avverte che potrebbero esserci delle differenze tra il proprio catalogo musicale e quello della concorrenza, per cui “gli utenti hanno 30 giorni dal trasferimento iniziale per rivedere la musica non abbinata e scegliere versioni alternative da aggiungere alla libreria”.

Un’altra nota importante: lo strumento funziona solo con le playlist create dall’utente e non con quelle generate dalla piattaforma d’origine.

L’abbonamento ad Apple Music è obbligatorio. Il servizio, per chi non fosse ancora iscritto, ha un costo di 10,99 euro al mese, con un mese di prova gratuito.