Il nuovo chip N1 di iPhone 17, 17 Pro e iPhone Air presenta una limitazione con il Wi-Fi 7
Il nuovo chip N1 di iPhone 17, 17 Pro e iPhone Air presenta una limitazione con il Wi-Fi 7
I nuovi iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e iPhone Air sono dotati del nuovissimo chip N1 di Apple che supporta la connettività Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread. Tuttavia, il chip presenta una limitazione relativa alla larghezza di banda del Wi-Fi 7.
Secondo i documenti della FCC esaminati da MacRumors, il chip N1 integrato in tutti i nuovi modelli di iPhone supporta una larghezza di banda di 160 MHz per il Wi-Fi 7, inferiore ai 320 MHz massimi previsti dallo standard. Ciò significa che i dispositivi non possono raggiungere le velocità di picco teoriche del Wi-Fi 7, ma le prestazioni reali sono spesso già limitate dai fornitori di servizi Internet e da altri fattori.
Per la maggior parte degli utenti, questa limitazione non è un problema rilevante, ma alcuni volevano sapere se il chip N1 offrisse una larghezza di banda di 160 MHz o 320 MHz per il Wi-Fi 7, quindi i colleghi di MacRumors hanno consultato i documenti della FCC per trovare la risposta.
Il Wi-Fi 7 resta comunque molto veloce. Lo standard consente la trasmissione simultanea dei dati sulle bande da 2,4 GHz, 5 GHz e/o 6 GHz con un router compatibile, garantendo velocità più elevate, minore latenza e una connettività più affidabile. Tutti i modelli di iPhone 16, ad eccezione dell’iPhone 16e, supportano il Wi-Fi 7 con una larghezza di banda fino a 160 MHz. Questi dispositivi utilizzano però un chip Broadcom per le reti wireless, il che aveva fatto sperare che il chip N1 di Apple potesse innalzare il limite a 320 MHz. Evidentemente, non è così.
Ci sono comunque altri vantaggi. Apple ha dichiarato che il chip N1 migliora le prestazioni generali e l’affidabilità di funzioni come Hotspot personale e AirDrop e contribuisce anche a una maggiore efficienza energetica nei modelli di iPhone più recenti.