iOS 26 cambia l’Always On Display, ma possiamo riportarlo com’era
iOS 26 cambia l’Always On Display, ma possiamo riportarlo com’era
Con la terza beta pubblica di iOS 26 e la sesta dedicata agli sviluppatori, Apple ha introdotto una modifica silenziosa, ma sostanziale, all’Always On Display degli iPhone compatibili. Una funzione che, dal suo debutto con iPhone 14 Pro, non era mai stata modificata in modo significativo e che adesso cambia volto.
Fino a iOS 18, lo schermo sempre attivo mostrava una versione attenuata, ma riconoscibile, della schermata di blocco, lasciando visibili l’orologio, la data, i widget e le notifiche, con l’immagine di sfondo ancora ben distinguibile, anche se meno luminosa. In condizioni particolari, come quando il dispositivo era appoggiato a faccia in giù, coperto o in modalità Risparmio energetico, lo schermo si spegneva completamente. Tuttavia, il comportamento di base rimaneva invariato.
Con iOS 26, però, Apple ha deciso di cambiare il funzionamento predefinito. L’immagine di sfondo non viene più semplicemente oscurata, ma diventa sfocata, rendendo gli elementi in primo piano, come l’orario e i widget, molto più leggibili, anche da lontano. Una scelta che migliora la chiarezza dell’esperienza d’uso, ma che rischia di snaturare il ruolo visivo della schermata di blocco. Per molti utenti, infatti, quella foto in evidenza non è solo uno sfondo, ma un elemento distintivo.
Apple, consapevole del possibile malcontento, ha deciso di non imporre la novità. Nelle impostazioni è comparsa una nuova opzione che consente di tornare al comportamento precedente. Per farlo, basta aprire l’app Impostazioni, entrare in “Schermo e luminosità” e poi nella sezione “Schermo sempre attivo”, dove si trova il comando per disattivare la sfocatura e ripristinare lo sfondo originale, nitido e riconoscibile come prima.
In questo modo, Apple rende l’Always On Display più versatile, offrendo una modalità più funzionale per chi desidera la massima leggibilità e, allo stesso tempo, una via d’uscita per chi preferisce la personalizzazione e la continuità estetica.