Un’altra funzione dei Mac arriverà sull’iPad Pro M5, ecco quale

Un’altra funzione dei Mac arriverà sull’iPad Pro M5, ecco quale

Il 2025 si preannuncia come un anno importante per l’iPad, tra l’arrivo di iPadOS 26, definito come l’aggiornamento più orientato alla produttività mai realizzato da Apple, e il lancio di un nuovo iPad Pro con chip M5 previsto per l’autunno.

Ma un rumor emerso in queste ore suggerisce un’altra novità interessante: una doppia fotocamera frontale. E potrebbe non trattarsi solo di una scelta estetica o funzionale, ma dell’arrivo su iPad di una funzione finora riservata ai Mac.

Nel consueto aggiornamento della sua newsletter Power On, Mark Gurman ha rivelato un dettaglio curioso sul prossimo iPad Pro:

“A quanto pare Apple sta aggiungendo una seconda fotocamera frontale sul lato verticale del futuro iPad Pro con chip M5, presumibilmente per permettere a chi usa FaceTime o si scatta selfie di utilizzare il dispositivo comodamente in entrambe le orientazioni.”

A prima vista, questa scelta potrebbe sembrare mirata esclusivamente a migliorare l’esperienza utente durante le videochiamate. Una doppia fotocamera garantirebbe una qualità costante sia in verticale che in orizzontale. Ma Gurman, così come altri osservatori, dubita che il cambiamento sia motivato solo da questo.

Aggiungere una seconda fotocamera comporta infatti un incremento dei costi hardware. Un’aggiunta che, secondo molti, andrà a incidere sui margini di profitto, anche perché Apple difficilmente aumenterà ancora i prezzi del suo iPad Pro dopo gli aumenti già avvenuti l’anno scorso. Inoltre, in un dispositivo ultra-sottile come l’iPad Pro, ogni millimetro è prezioso, e una seconda fotocamera potrebbe sottrarre spazio ad altri componenti importanti, come una batteria più capiente.

Un altro punto critico riguarda l’utilità effettiva della fotocamera verticale. Finora non si è mai assistito a una lamentela diffusa da parte degli utenti sull’attuale posizionamento della fotocamera sull’iPad Pro con chip M4. Anzi, si tratta più di un problema evidenziato nei modelli base dell’iPad. È possibile che Apple abbia ricevuto feedback specifici, ma resta il fatto che gli utenti iPad hanno sopportato per anni il fastidio di dover guardare di lato durante una chiamata in verticale.

La vera ragione dietro questa mossa potrebbe essere l‘introduzione su iPad di una funzione esclusiva del Mac chiamata Panoramica Scrivania.

Si tratta della modalità introdotta su macOS che permette di gestire due flussi video contemporaneamente: uno mostra il volto dell’utente, l’altro un’inquadratura dall’alto della scrivania. Alcuni Mac lo fanno con la loro fotocamera integrata, altri utilizzano un iPhone collegato.

“Panoramica Scrivania utilizza la fotocamera del tuo iPhone o la fotocamera integrata del tuo Mac per mostrare in contemporanea sia il tuo viso sia una vista dall’alto della tua scrivania. È l’ideale se desideri creare video fai da te o mostrare schizzi in tempo reale tramite le app video come FaceTime.”

Sebbene la funzione “Panoramica Scrivania” possa sembrare di nicchia, Apple sta chiaramente scommettendo su di essa, dato che i tre Mac più recenti – MacBook Pro M4, MacBook Air M4 e iMac M4 – la promuovono come funzionalità chiave.

E se questa fosse la vera direzione dell’iPad Pro M5?

Con due fotocamere frontali, il dispositivo potrebbe finalmente supportare la funzione soprammenzionata anche su iPad, senza bisogno di un iPhone esterno. E non è escluso che Apple stia preparando una serie più ampia di funzionalità legate alla doppia visuale. Una possibilità intrigante, ad esempio, è quella di registrazioni video multi-angolo, ideale per podcast, contenuti social o tutorial.

È interessante notare che la registrazione multi-cam è proprio una delle novità previste anche per iPhone 17 Pro, segno che Apple sta puntando con decisione sulla creazione di contenuti video di qualità direttamente dai suoi dispositivi mobili.

Nel frattempo, iPadOS 26 già include tante funzioni prese in prestito dai Mac, oltre a nuovi strumenti audio pensati per migliorare videochiamate e podcast.